COSPLAY

È detto cosplayer colui (o colei) che si cimenta nel cosplay. Nella stragrande maggioranza dei casi, indossa un costume attinente al mondo dell’animazione (ad esempio: Shrek Neon Genesis Evangelion, Futurama), del fumetto (ad esempio: Spiderman, Naruto, Batman), del cinema (ad esempio: Star Wars, Ghostbusters, Kill Bill), delle serie televisive (ad esempio: Games of Thrones, the Walking Dead, Arrow), dei videogiochi (ad esempio: Final Fantasy, Mass Effect, Tomb Raider), dei giochi di ruolo (ad esempio: Warhammer 40.000, Dungeons and Dragons, Tera Rising), dei libri (ad esempio: Il Signore degli Anelli, Harry Potter, Alice nel Paese delle Meraviglie) o della musica (ad esempio: Michael Jackson, Daft Punk, The Blues Brothers), ma esiste anche una certa percentuale di costumi cosiddetti “original”, ovvero senza nessun riferimento a un’opera di fantasia esistente.
Poco importa quale strada di scelga per realizzare il proprio costume: questo può essere cucito, scolpito, assemblato o costruito con qualsiasi tecnica e utilizzando qualsiasi materiale. Può richiedere poche settimane di lavoro o anni interi. L’obiettivo finale è, in ogni caso, la massima somiglianza col modello di riferimento, che può essere ottenuta, naturalmente, anche attraverso il makeup, la postura, gli atteggiamenti e qualsiasi altro accorgimento aiuti a rendersi indistinguibili dall’originale.
Guarda anche la galleria fotografica